INGREDIENTI
Burro, salvia o alloro, pepe nero.
PREPARAZIONE
Portate a ebollizione una pentola colma d’acqua, versatevi i ravioli e salate. I ravioli devono cuocere per pochissimi minuti. Per esaltare il sapore dell’ossobuco, nel frattempo spezzettate con le mani le foglie di salvia o alloro e ponetele in una padella antiaderente nella quale intanto si sta scaldando il burro (un ricciolo per persona). Lasciate profumare il burro per pochi minuti (deve schiumare leggermente) e spegnete il fuoco. Scolate i ravioli e tuffateli nella padella con il burro e la salvia o l’alloro. Spolverizzate con una piccola quantità di pepe nero, da mantecare sempre in padella. Servite.
ACCORGIMENTI
I ravioli sono cotti dopo pochissimo tempo: scolateli dopo al massimo un minuto di cottura da quando cominciano a venire a galla.
IDEE E VARIANTI
Ottimo da condire con un fondo d’arrosto o una riduzione di vino rosso con scalogno, timo e alloro. In alternativa, un classico revival anni ’80 è il sugo alla milanese. Per prepararlo, occorre tritare cipolla, carota e sedano, da far soffriggere con poco burro. Infine, aggiungere una manciata di piselli e del brodo con una bustina di zafferano.
ABBINAMENTI
Ottimo da abbinare ad un Barbera dell’Oltrepò Pavese.
Buon appetito!